
Un weekend tutto dedicato ai lanci lunghi. Domani, sabato 15 febbraio e domenica 16 febbraio, saranno oltre 200 gli atleti che scenderanno nella pedana e nella gabbia dello stadio comunale Soldan per seconda prova della fase regionale dei campionati italiani di lanci lunghi invernali. L’evento organizzato da Atletica Silca Conegliano in collaborazione con il comitato regionale Veneto della Fidal, la Federazione Italiana di Atletica Leggera, vedrà in gara 60 giavellottisti, 84 discoboli e 63 martellisti appartenenti alle categorie Allievi, Juniores, Promesse e Seniores. Una partecipazione record.
Tra gli atleti più attesi, sicuramente Emily Conte (Fiamme Oro Padova) che nella prima fase regionale di Verona aveva dominato sia il disco con 52.03 che il martello con 59.16. Questa volta sarà in gara nel disco, dove proverranno ad insidiarla Sofia Coppari (Atl. Brescia 1950) che in terra veronese era stata seconda con 47.73 e Aurora Pongiluppi (Trevisatletica), che era stata terza in 43.82. Nel martello “guida” il gruppo la portacolori dell’Assindustria Sport, Keren Mbongo quest’anno arrivata a 53.16. Nel disco, ci sarà il friulano dell’Aeronautica Militare, l’azzurro, già campione italiano e plurimedagliato tricolore, Enrico Saccomano, che vanta un personale di 62.99: è il favorito di giornata, davanti a Valerio Forgiarini (Assindustria Sport; 49.63) e al figlio d’arte Pietro Dal Soglio (Atl. Vicentina; 47.59). Probabile sfida a tre nel martello assoluto, con Catalin Bodean (Atl. Vicentina) accreditato della misura di 64.46, seguito dagli under 23 friulani, compagni di squadra nell’Atletica Malignani Libertas Udine, Davide Vattolo (61.12) e Alessandro Feruglio (60.15). A livello giovanile, nel disco hanno un accredito che supera i 40 metri, Valeria Zarpellon (Atl. Vicentina, 45.24) ed Emma Veronese (Fiamme Oro Padova; 44.47), mentre al maschile i più accreditati sono Mattia Massella (Pol. Libertas Lupatotina; 43.59) e Mario Bernardinello (Atl. Vicentina; 43.45). Tra le martelliste under 20, spiccano Chiara Calore (Assindustria Sport; 49.56) e la martellista-discobola Emma Veronese (Fiamme Oro Padova; 48.67). Sopra quota 50 metri al maschile troviamo Thomas Lazzaretto (Atl. Vicentina; 54.04).
Per quanto riguarda il giavellotto, tornano sulla pedana coneglianese, Kristian Lazzaretto (Atl. Vicentina), lo scorso anno primo proprio nella città del Cima e quest’anno già vincitore a Verona (per lui un accredito di 73.01) e il friulano dell’Esercito Michele Fina (72.69). Tra le donne, punta a superare ancora i 50 metri la trevigiana Adele Toniutto (Team Treviso), capolista nella lista degli accrediti con 50.26. A livello giovanile, sfida apertissima al maschile, con ben otto under 20 sopra la soglia dei 50 metri: i più accreditati sono Marco Badin (Atl. Lib. Sanp; 56.07), Emiliano Infanti (Atl. Brugnera Friulintagli; 54.81) e Riccardo Gironi (Fondazione Bentegodi; 54.49). Tra le junior spiccano le portacolori dell’Atletica Malignani Libertas Udine, Chiara Damiani (39.41) e Anna Pecoraro (38.24).
“Abbiamo un numero record di iscritti che non vediamo l’ora di accogliere nel nostro impianto di Conegliano – commenta il presidente di Atletica Silca Conegliano, Francesco Piccin – scorrendo la lista iscritti, ho trovato tanti protagonisti a livello nazionale ma anche internazionale dei lanci. Ci saranno azzurri e pluricampioni italiani e il livello tecnico sarà sicuramente alto. Non vediamo l’ora di poter ammirare giavellottisti, discoboli e martellisti, per due pomeriggi di gare che regaleranno sicuramente emozioni. Vi aspettiamo allo stadio sabato e domenica”.
Il programma è il seguente: sabato 15 febbraio alle ore 12.15 apertura conferme, alle 13.30 martello seniores e promesse maschile e femminile, alle 15.00 martello giovanile (juniores e allievi) e alle 16.15 martello giovanile (juniores e allieve). Domenica 16 febbraio alle 12.15 aperture conferme, alle 13.30 disco giovanile maschile (juniores e allievi) e giavellotto seniores e promesse maschili, alle 14.40 giavellotto giovanile maschile (juniores e allievi) e alle 15.15 disco seniores e promesse maschile. Alle 16 scenderanno in pedana le giavellottiste (seniores, promesse, juniores e allieve), alle 16.30 toccherà alle discobole della categoria giovanile (juniores e allieve), mentre alle 18.00 l’evento ci concluderà con la gara del disco femminile seniores e promesse.
Fondamentale per l’organizzazione dell’evento anche la collaborazione tecnica di Maratona di Treviso Scrl, il patrocinio del Comune di Conegliano e il supporto dei partner Silca SpA, Banca Prealpi SanBiagio, Reale Mutua, Bottega, De Coppi Lavorazioni Meccaniche, Gammasport e San Benedetto.
Per informazioni contattare la segreteria della gara, ai numeri 0438-412124 e 3318412682, via e-mail scrivendo a: segreteria@atleticasilca.it oppure visitare i siti internet www.atleticasilca.it e www.veneto.fidal.it.